GIUGNO

1 - Buongiorno per tutto il giorno e buon inizio del mese di giugno. Nella prima lettura, ci troviamo davanti alla sapienza e all'amore di Dio che crea. Tutto l'universo è opera di Dio ed è la manifestazione della sua gloria, delle meraviglie della sua sapienza (Si 42, 15-26). È un motivo sufficiente per fare festa e celebrare in onore di Dio. Un'altro motivo di gioia è la fede e il miracolo che Gesù compie per il cieco (Mc 10,46-52). La forza della fede implora e ottiene il miracolo della luce degli occhi che illumina il nostro cammino. Seguire Gesù è una conseguenza normale. Andiamo anche noi avanti con fiducia e seguiamo Gesù che ci apre le vie più larghe. Buona giornata.

2 - Buongiorno per tutto il giorno. Un popolo senza storia è come un popolo morto. È più ammirato quando ha degli uomini e delle donne illustri, virtuosi i cui meriti non possono essere dimenticati (Sir 44, 1. 9-13). Nel Vangelo odierno, Gesù non cessa di essere Dio. Ha fame di "una vita feconda". Il fico maledetto è simbolo di una vita senza frutti, simbolo di chi non sa accogliere il Vangelo, cioè Gesù Cristo stesso. I venditori scacciati dal tempio non hanno una vita spirituale interiore e quindi non possono produrre frutti buoni. Erano nel tempio si, ma il loro cuore e le loro azioni non rispecchiavano l'interiorità. Gesù purifica il tempio, luogo di preghiera, di incontro con Dio (Mc 11,11-26). Un cuore purificato è un cuore che cerca Dio. La nostra preghiera e la nostra relazione con Dio non dev'essere di ricerca di favori, ma di chiedere la grazia di tenerci alla sua presenza, di aver un cuore aperto a Lui e a tutti, dove ognuno può sentirsi accolto. Purificaci Signore e vivremo meglio le nostre relazioni. Costruiremo insieme il paese che ci hai donato come segno della tua bontà e della tua gloria. Buona giornata e buona festa della Repubblica.

3 - Buongiorno e buon fine settimana. In una preghiera, il giovane Siracide chiede a Dio la sapienza che va messa in pratica. Il proposito di Siracide è di non abbandonarla mai. È lo stesso proposito di chi accoglie il Vangelo o la Parola di Dio e la mette in pratica. Il credente loda e ringrazia Dio per questa grazia ricevuta. Benedice anche il nome del Signore (Sir 51,13-20). Gesù è la Sapienza in persona. Riesce a confondere quelli che pretendono essere sapienti, i sommi sacerdoti, gli scribi e gli anziani. Dimostra così davanti a loro la sua autorevolezza e la sua autorità. La sua autorità deriva dal fatto di essere Messia, il Figlio di Dio (Mc 11, 27-33). Chiediamo la grazia della Sapienza del cuore ❤️. Buona preparazione all'accoglienza della Santissima Trinità in noi. Che possa trasformare la nostra vita e la nostra storia. Felice giornata.

4 - Buongiorno nella solennità della Santissima Trinità. Dio è amore (cf. Gv 3,16), vita e comunione. Non è solitario, egoista e chiuso in se stesso, ma sempre in relazione e in continuo dialogo. La Santissima Trinità è aperta nel suo mistero e si rivela in noi con gesti concreti di gioia, d'incoraggiamento, di amore vicendevole, di un saluto affettuoso e di vivere in pace (cf. 2Cor 13,11-12). Se viviamo come Dio è, saremo trasformati a sua immagine e vivremo diversamente in questo mondo. Notiamo che il nostro Dio è un Dio di misericordia, vicino al suo popolo e pieno di amore per lui. Perciò, ha sempre camminato con lui e continua a camminare in mezzo a noi (cf. Es 34,9). Camminiamo nella fede e vivremo. Buona festa e buona domenica. Evviva la Santissima Trinità.

5 - Buongiorno e buon inizio settimana. Iniziamo a leggere oggi il libro di Tobia. L'insegnamento del libro riguarda la provvidenza divina che mette alla prova le persone pie, ma che poi le ricompensa per la loro fedeltà. La vita di chi teme il Signore sorprende chi vive secondo i suoi propri sentimenti o desideri e non secondo la volontà di Dio. Chi teme il signore è fedele, caritatevole, compassionevole, non abbandona mai la via della verità e cerca di vivere sempre nella giustizia (Tb 11,3; 2,1b-8; Sal 111,1.5.9). Il timore di Dio si associa alla carità. Nel Vangelo, la pazienza di Dio non è corrisposta e il suo amore non è accolto neppure con l'invio del suo unico figlio, Gesù (cf. Mc 12,1-12). Chiediamo la grazia della piena conversione di cuore. Buona giornata.

6 - Buongiorno. Tobia è provato. Ridotto male dalla cecità avuta, si verifica nel brano odierno l'uomo giusto e fedele del racconto di ieri: "Io Tobia, passavo tutti i giorni della mia vita seguendo le vie della verità e della giustizia" (Tb 11, 3). I farisei ed erodiani nel brano evangelico odierno, pur volendo tentare Gesù, riconoscono anche loro che Lui segue la via della verità (cf. Mc 12,14). In questa via della verità Tobia ha sempre camminato. Non vuole sentire che ci sia a casa sua una cosa rubata ed entra addirittura in discussione con sua moglie (cf. Tb 2,10-23). La rettitudine dimostra il livello della sua fedeltà a Dio. Si fida ciecamente di Lui. E così, diventa l'immagine di Giobbe provato anche lui nella vita. Ma Dio l'ha sempre assistito e consolato. La conclusione di Gesù nel Vangelo di oggi, rispondendo agli inviati per metterlo alla prova, è un invito a servire fedelmente Dio, a disporre della propria vita nella dedizione totale al Signore (Mc 12,17). Buon cammino di fedeltà e buona giornata.

7 - Buongiorno. Fidarsi totalmente di Dio, rimettersi nelle sue mani, confidare nella sua misericordia dev'essere la preoccupazione di ogni cristiano. Tobia lo ha espresso bene dicendo a Dio: "Disponi di me secondo il tuo volere" (Tb 3,6). Sara, come Tobia, ha subìto ingiurie. È stata insultata. Nonostante ciò, si è fidata di Dio, gridò al Signore e implorò la liberazione dalla sua sventura. Dio l'ha ascoltata ed esaudita (Tb 3,7-11.14-15). Chi confida nel Signore non sarà mai deluso. Anzi, vivrà. Dio, al momento opportuno, lo farà risorgere per vivere nell'eternità. Il Vangelo odierno parla della risurrezione dei morti. Il nostro Dio che imploriamo non è un Dio dei morti ma dei vivi (Mc 12,18-27). Si, vogliamo vivere nell'eternità. La vita eterna è l'oggetto del nostro combattimento quotidiano. Il nostro Dio non è un Dio dei morti ma dei viventi e ricompensa ognuno di noi secondo le sue opere. Viviamo da liberi in Lui e da salvati nel Signore. Buona giornata.

 

———— 

AMICI ON LINE

Via Dante 1

21050 - CASTELSEPRIO (VA)

 

Codice Fiscale 91063050123

 

< Il nuovo Consiglio Direttivo  dal 14-07-2022 >

Dr.ssa Graziani Cinzia - Presidente

Rebbia Emilia - Vice Presidente

Zaffaroni Annamaria - Tesoriere

Banfi Giordano - Segretario

Colombo Antonio - Consigliere

Gallazzi Franca Rosa - Consigliere

Milazzo Lucia - Consigliere

Zamponi Valeria - Consigliere

_______________________

 

E- mail:  info@asbdoncrispino.org

 

Sito web: www.asbdoncrispino.org 

 

Telefoni Collaboratori:

Anna tel. 3933659049 
Antonio tel. 3280827857
Emilia tel. 3491354591
Giordano tel. 3334380903

__________________________

 

 

C.F.  91063050123

 

Coordinate bancarie:  

BPER Banca

filiale di Cairate (VA) 

IBAN: IT 37 L 05387 50050 0000 4246 1300

intestato a:
"Associazione Amici Sostenitori dei Bambini di Don Crispino Odv" 

 

Modalità di erogazione:
Il donatore, per ottenere un risparmio d’imposta

(da detrazione o da deduzione),
deve effettuare l’erogazione tramite mezzi rintracciabili: Bonifici o assegni.
La donazione in contanti non consente alcuna agevolazione fiscale.